domenica 6 gennaio 2013

I perché del baratto




Le relazioni sociali

Quando è nato tutto questo ho pensato molto al fattore umano di quello che vuol dire il gesto dello scambio. Per ottenere dei risultati non si può essere da soli, ma ci vogliono almeno due persone. Meglio tre, cinque, dieci, forse meglio cento persone che parlano fra loro, cercano accordi.
Quando mi guardo intorno girando per Varese mi rendo conto però di una cosa. Non ci sono molte possibilità di parlare con degli sconosciuti, e se ci si riesce è sempre per delle buone ragioni. Non è mai facile vincere quelle barriere architettoniche di ingenti dimensioni che rinchiudono gli esseri umani.




Perché barattare?
Perché oltre a creare un’economia secondaria non basata sul denaro, e cercare di diminuire la mole di rifiuti mi piacerebbe anche creare un luogo in cui le persone possano avvicinarsi fra loro.
Relazione. Crea simpatia, genera familiarità, permette i collegamenti, aiuta la comunicazione. Dà vita a legami, unisce. Dall’accordo nasce armonia. Rispetto e confronto reciproci. Permette la diffusione di notizie. Aiuta a dare un senso di appartenenza ad un mondo in cui si fa fatica a rispecchiarsi.

1 commento: